CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO
Il Boro e il Rame sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il boro è necessario per la germinazione del polline, per la formazione dei fiori, dei frutti e delle radici per il trasporto degli idrati di carbonio all’interno delle piante e per l’assorbimento dei cationi, in particolare del calcio. Si accumula di preferenza nelle foglie, e il contenuto medio oscilla nei vegetali da 2 a 80 mg/kg sulla sostanza secca. Le carenze sono frequenti soprattutto nei terreni alcalini e/o poveri di sostanza organica. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Azione catalitica, indispensabile per la sintesi della clorofilla.
Le piante carenti di boro e/o rame sono più sensibili agli attacchi parassitari.
MODALITA' E DOSI DI IMPIEGO
APPLICAZIONE FOGLIARE
Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino, agrumeti) e vite utilizzare alla dose di:
2,8 - 3,3 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua
Olivo,Agrumi utilizzare alla dose di:
3,5 - 4,0 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua
Fragola e colture ortive (incluso il finocchio) utilizzare alla dose di:
2,5 - 3,5 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua
Colture in pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco) utilizzare alla dose di:
2,0 - 4,0 kg/ha sciolti in 400-600 lt di acqua
NON EFFETTUARE IL TRATTAMENTO DURANTE LA FIORITURA