CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO
Il RAME, essenziale per la vita di tutte le piante, ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l'ossidasi dell'acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorofilla e contribuisce alla stimolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. Il BORO è necessario per la germinazione del polline, per la formazione dei fiori, dei frutti e delle radici. Si accumula di preferenza nelle foglie e il contenuto medio oscilla da 2 a 80 mg/kg sulla sostanza secca. Il MAGNESIO è costituente essenziale della clorofilla, oltre che della pectina, della fitina e di altri enzimi. La sua carenza si manifesta con formazione di aree clorosate, soprattutto nelle foglie più vecchie.
MODALITA' E DOSI DI IMPIEGO
APPLICAZIONE FOGLIARE
Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino, agrumeti) e vite utilizzare alla dose di:
1,4 - 1,8 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua
Olivo, utilizzare alla dose di:
1,6 - 2,2 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua
Fragola e colture ortive (incluso il finocchio) utilizzare alla dose di:
1,8 - 2,2 kg/ha sciolti in 500-700 lt di acqua
Colture in pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco) utilizzare alla dose di:
1 - 1,4 kg/ha sciolti in 400-600 lt di acqua
NON EFFETTUARE IL TRATTAMENTO DURANTE LA FIORITURA