CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO
Tra i vari problemi che possono avere le coltivazioni di olivi, l’infestazione di mosca olearia è il più serio e temuto, poiché incide sia sulla qualità che sulla quantità della produzione. Per questa ragione, scegliere i più efficaci rimedi contro le mosche olearie è una questione molto importante, delicata e necessaria.
La Bactrocera oleae infatti, è uno dei parassiti più infestanti che danneggia seriamente la produzione di olive, compromettendone il raccolto e, di conseguenza, la produzione di olio. Molto ben diffusa in tutto il Mediterraneo, anche gli olivi ornamentali sono bersaglio di infestazione, siano essi situati nei giardini o negli orti urbani.
Questa trappola utile e facile da usare presenta un attrattivo efficacissimo, sviluppato da professionisti. Dura 2-3 settimane. Attira le mosche da un massimo di 10 metri di raggio e uccide la maggior parte delle mosche dannose.
Riutilizzabile con la ricarica.
MODALITA' E DOSI DI IMPIEGO
1. Aprire la trappola girando il coperchio nel senso antiorario.
2. Inserire 200 ml d’acqua nella trappola ed aggiungere la sostanza attrattiva.
3. Rimontare la trappola e poi appenderla o metterla su una superficie piatta, l’ideale è in una zona soleggiata, ma riparata dal vento diretto.
4. Assicurare che sia posizionata lontano da aree giochi per bambini e altri luoghi in cui le persone tendono a riunirsi.
5. La sostanza attrattiva richiede un periodo di attivazione di circa 24 ore.
6. Pulire bene prima di riutilizzare. Vuotare gli insetti morti in un sacchetto di plastica e smaltire nei rifiuti domestici.